![cappotto edile](img/team/cappotto2.jpg)
![rivestimento plastico muri](img/team/cappotto1.jpg)
Isolamento termico immobili
Applicazione cappotto edile esterno
La realizzazione di un isolamento a cappotto per gli immobili riguarda una tecnica di coibentazione termica delle pareti esterne di un edificio attraverso l'applicazione di un cappotto isolante costituito da pannelli di poliestere di vari spessori in base alle necessità del cliente. Il rivestimento termico può essere applicato sulle pareti interne oppure sulle pareti esterne.
Rivestimento pareti interne
La coibentazione delle pareti interne è un sistema meno utilizzato in quanto toglie spazio agli ambienti. Tuttavia, presenta alcuni vantaggi come il costo minore della coibentazione esterna, la posa meno laboriosa e sopratutto la possibilità di applicarlo ad una sola stanza.
Rivestimento pareti esterne
Il rivestimento a cappotto esterno non ha limiti allo spessore dei pannelli isolanti, a differenza del rivestimento interno. Lo spessore del rivestimento esterno delle pareti viene scelto anche in base agli obiettivi energetici da raggiungere e le normative consentono di andare in deroga alle distanze dai confini.
L'applicazione dei pannelli avviene con appositi sistemi di fissaggio per poi essere ricoperti da malte adesive e rivestimenti precolorati. Inoltre, se si sceglie la finitura a malta tradizionale, sui pannelli verrà applicata una rete porta-intonaco. La scelta dei materiali per i pannelli termoisolanti esterni può ricadere su: EPS, lana minare, fibra di legno, schiume minerali o sughero.